Cos'è aglianico del vulture?
Aglianico del Vulture
L'Aglianico del Vulture è un vino rosso DOC (Denominazione di Origine Controllata) prodotto nella regione Basilicata, in Italia. Deriva esclusivamente dall'uva Aglianico, coltivata sulle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento.
Caratteristiche principali:
- Vitigno: 100% Aglianico
- Area di produzione: Zona collinare del Monte Vulture, in provincia di Potenza, Basilicata.
- Profumo: Intenso e complesso, con note di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie (pepe nero, cannella), sentori balsamici e talvolta note di cuoio e tabacco.
- Gusto: Ricco, potente, con tannini decisi ma eleganti. Buona acidità e persistenza.
- Colore: Rosso rubino intenso, che con l'invecchiamento tende al granato.
- Abbinamenti: Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti strutturati della cucina lucana.
- Invecchiamento: L'Aglianico del Vulture è un vino che beneficia dell'invecchiamento, sviluppando maggiore complessità e finezza nel tempo. Esistono diverse tipologie, tra cui il "Superiore", che prevede un periodo di affinamento più lungo. Alcune cantine producono anche versioni Riserva.
Tipologie:
- Aglianico del Vulture DOC: Disciplinare standard.
- Aglianico del Vulture Superiore DOC: Prevede un affinamento minimo più lungo e un titolo alcolometrico volumico naturale minimo più elevato.
- Aglianico del Vulture Spumante DOC: Versione spumantizzata, meno diffusa.
Importanza:
L'Aglianico del Vulture è considerato uno dei più importanti vini rossi del Sud Italia, spesso definito il "Barolo del Sud" per la sua struttura, complessità e potenziale di invecchiamento. Rappresenta un'eccellenza enologica della Basilicata e un simbolo del territorio del Vulture.